Il Consiglio Ue boccia il debito comune proposto da Meloni: la bozza del documento
[ad_1]

Nella bozza delle conclusioni del vertice passa la linea di Germania e Paesi Bassi. L’Italia otterrà più flessibilità su alcuni investimenti del Pnrr e del RePowerUe, ma non ci sarà un nuovo Sure per rispondere al piano di spesa pubblica americano
La richiesta del governo di Giorgia Meloni di uno strumento di debito comune per consentire a tutti gli stati membri dell’Unione europea di rispondere allo stesso modo all’Inflation reduction act dell’Amministrazione Biden non sarà accolta dal Consiglio europeo del 9 e 10 febbraio, secondo l’ultima bozza di conclusioni che il Foglio ha potuto consultare. La prima versione proposta dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, conteneva un intero paragrafo dedicato alla “solidarietà”. “Un accesso uniforme ai mezzi finanziari è fondamentale per una risposta politica dell’Ue pienamente efficace”, diceva il testo datato 23 gennaio.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE
[ad_2]
LEGGI TUTTO
Il Foglio , 2023-02-03 12:14:00 ,
www.ilfoglio.it