Sign In

Blog

Latest News
Incendi: maxi black out a Trieste per le fiamme nel Carso, salgono a 100 gli sfollati in Versilia

Incendi: maxi black out a Trieste per le fiamme nel Carso, salgono a 100 gli sfollati in Versilia

[ad_1]

Un 19 agosto in fiamme, dal nord al sud d’Italia. Mentre in Friuli un vasto incendio ha interessato l’altopiano carsico, coinvolgendo l’autostrada A4 e provocando un black out generale nel capoluogo, in Toscana salgono a circa 100 gli evacuati a causa dell’incendio sulle colline di Massarosa (Lucca).

Giornata difficile a Trieste per un vasto incendio, che ha interessato dalla mattinata l’altipiano carsico. Le fiamme si sono in particolare spinte sino a ridosso dell’autostrada A4 e precisamente al casello d’entrata di Trieste-Lisert. L’incendio ha coinvolto anche la rete di trasmissione nazionale, che ha subito un blocco. Autovie Venete, con Anas, Polstrada e Vigili del fuoco hanno disposto la chiusura del tratto autostradale Sistiana-Redipuglia in direzione Venezia: si tratta di circa 30 chilometri di percorrenza tra A4 e raccordo. Verso Trieste, rimane chiuso il tratto tra Redipuglia e la barriera del Lisert con uscita consigliata Villesse, per un tratto di circa 15 chilometri. Il traffico pesante diretto al Porto di Trieste viene dirottato verso la Slovenia, essendo non percorribili anche la Statale 14 e la strada del Vallone.

Poco dopo le 17 un blackout generale si è verificato a Trieste, Muggia e comuni limitrofi e si è protratto per poco meno di un quarto d’ora. In poco tempo, rende noto AcegasApsAmga, sono pero state contro-alimentate le utenze e la corrente elettrica è ripartita gradualmente in tutta le zone interessate. Da aggiungere che l’incendio sul Carso ha provocato anche la chiusura della linea ferroviaria Venezia-Trieste, nel tratto tra Monfalcone e Duino Aurisina. A questo proposito Trenitalia ha comunicato una serie di ulteriori variazioni sulle corse e alcuni percorsi limitati o cancellati.

Incendio nel Carso triestino, polizia e canadair in azione per domare le fiamme



Ma anche la Toscana brucia. Salgono a circa 100 gli evacuati a causa dell’incendio sulle colline di Massarosa (Lucca), dove sono al lavoro 5 canadair, 3 elicotteri, 25 squadre a terra, e 16 mezzi anche da Lombardia ed Emilia, mentre altre squadre sono in arrivo. L’obiettivo è contenere il più possibile entro sera i vari fronti di fuoco. Lo rende noto il Comune di Massarosa su Facebook, al termine della riunione operativa al Coc per monitorare la situazione del fuoco che è ancora in evoluzione. Attualmente la situazione più critica ė quella verso Gualdo e Fibbialla. Per le persone evacuate, fa sapere il Comune, sarà predisposta da stasera accoglienza pasto e alloggio alla scuola media del capoluogo. Per le persone che hanno lasciato le loro abitazioni in queste ore e per chi ha necessità di assistenza il numero da contattare è lo 0584 939767.

Intanto, visto il perdurare dell’emergenza, l’Amministrazione comunale di Viareggio ha deciso di annullare un evento a ingresso libero in programma per questa sera sul palco di Maria Luisa. «Un gesto di rispetto – si spiega – per quanti in queste ore stanno lavorando per contenere l’incendio e per le famiglie che si accingono a passare un’altra notte fuori abitazione. Un segnale di solidarietà in un momento così difficile per un territorio vicino».

Massarosa, l’incendio divampato nei boschi lambisce le case, fiamme di decine di metri



Anche a Roma sono circa 40 gli interventi legati agli incendi boschivi, che hanno impegnato i vigili del fuoco del Comando della Capitale. Dalle 11.30 alle 15 circa i soccorritori sono stati impegnati presso il quadrante di Roma nord-ovest per l’incendio boschivo che ha interessato la zona periferica della Pisana, tre le squadre più alcuni moduli della Protezione civile, che hanno provveduto allo spegnimento e alla messa in sicurezza dell’area. Due le squadre che hanno operato nel Comune di Bracciano per estinguere un incendio di sterpaglie terminato alle ore 14.20 circa. A Fiano Romano in prossimità di via Val Casale 50, dalle 14 circa sono tre le squadre impegnate con l’ausilio sul posto del Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) per incendio di colture. I soccorritori durante le operazioni hanno evitato che le fiamme raggiungessero strutture abitative e commerciali. Dalle 14.50 due squadre di terra stanno operando in prossimità dell’A91, Viadotto della Magliana, dove il fumo ha recato qualche disagio al traffico veicolare, ora sotto controllo.

[ad_2]

LEGGI TUTTO

, 2022-07-19 19:08:44 ,
www.lastampa.it

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *