“La dimora della Fortuna”, Domenico Mennillo a La ChARTreuSE
[ad_1]
arte monitor
Mezzogiorno, 12 settembre 2022 – 16:02
Da sabato 17 settembre. A cura di Franoise Russo-Marie, Jean-Pierre Marie e Jackye Fryszman
di LMar
Sabato 17 settembre inaugura presso La ChARTreuSE, a Svres (sobborgo sud-occidentale di Parigi), “La dimora della Fortuna”, la nuova installazione-expo di Domenico Mennillo.
“La dimora della Fortuna” un’installazione artistica site specific pensata appositamente per la dimora di Franoise Russo-Marie e Jean-Pierre Marie (curatori con Jackye Fryszman dell’installazione), “La ChARTreuSE”, realizzata dall’architetto Fabian Karpinski (che per l’occasione esporr anche alcune sue recenti pitture) e oggi sede di Art Contemporaine Svres e della collezione di arte contemporanea della famiglia Russo-Marie; l’installazione un omaggio alla loro volont e desiderio di aprire questi spazi al vivere comunitario, fondato sull’amicizia e l’arte.
Il titolo dell’installazione riprende un episodio della vita recente di Domenico Mennillo, al suo incontro fortuito con una tipica abitazione popolare della citt di Napoli, un “basso”, nei pressi della sua attuale abitazione nel quartiere Mater Dei. All’esterno del “basso” l’attenzione dell’artista viene catturata da una maiolica di lavorazione vietrese, posta propria all’ingresso del “basso”; su questa maiolica, oltre all’indirizzo e al numero civico, posta la scritta, in grande evidenza, “La dimora della Fortuna”. Nei mesi successivi l’artista riesce ad intravedere anche il proprietario di tale abitazione, una persona anziana, molto garbata e gentile, con un sorriso e un’accoglienza che corrispondono in tutto e per tutto alla scritta posta all’ingresso della dimora, dunque, Mennillo trova una dimora abitata da una persona felice, la pi grande fortuna che possa capitare in questa vita.
Con questa suggestione immagina la sua installazione all’interno de “La ChARTreuSE” di Franoise e Jean-Pierre, una dimora-museo fondata sul desiderio di vivere con gioia assieme ad altre persone momenti di convivialit e amicizia; durante l’inaugurazione dell’installazione gli spazi verranno dunque allestiti per rendere ancora pi intensa questa modalit sposata negli anni dai suoi proprietari, realizzando ambienti che possano incoraggiare lo scambio e le relazioni fra le persone, con l’arte connettore fondamentale.
Le stanze verranno attraversate da suoni, odori e luci soffuse e vi saranno tre libri d’artista, realizzati a mano in collaborazione con Rosaria Castiglione (che collabora anche agli allestimenti dell’installazione), posizionati su mobili che arredano la dimora. Tappeti di foglie e petali accoglieranno i passi degli invitati; all’ingresso della dimora invece una maiolica realizzata in collaborazione con i maestri ceramisti di San Lorenzello (paese dove vive Mennillo), in provincia di Benevento, con la scritta “La dimora della Fortuna”, accoglier gli ospiti.
I tre libri d’artista sono stati realizzati da Mennillo “detournando” un quaderno del 1926 appartenuto ad un alunno della terza elementare di una scuola in provincia di Napoli; adoperato dall’alunno come quaderno dei dettati e ritrovato in condizioni critiche, l’artista inventa una seconda vita per le parole contenute nel quaderno (evitandone cos la dispersione o la distruzione), ritagliandole e reinventandone il senso attraverso due brevi poemi e attraverso alcune tavole iconografiche, con tecniche care ai dadaiste e ai situazionisti come il detournament e il collage. I materiali adoperati per realizzare i tre libri d’artista sono carte lavorate a mano, stoffe, lana, foglie e petali di rosa essiccati. I tre libri d’artista di Mennillo faranno parte, al termine dell’installazione, della collezione Russo-Marie. Invece lo studio di Mennillo, ovvero l’associazione culturale LunGrabbe, a Caivano, al Corso Umberto 316 (www.lungrabbe.it ).
Domenica 18 settembre, alle 17, la pianista Nomi Berz terr un concerto all’interno della biblioteca de La ChARTreuSe, con brani di Ravel, Byrde, Mozart, Brahms, Mendelsshon-Hensel; la musica si diffonder all’interno degli spazi dove presente l’installazione di Mennillo e che sar possibile visitare anche durante il concerto stesso. Visite guidate all’installazione su prenotazione (scrivendo ad [email protected]) dal 17 al 19 settembre, dalle ore 15 alle 20. La ChARTreuse al 105 di rue des Bruyres, Svres, France ([email protected]).
La newsletter del Corriere del Mezzogiorno
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.
12 settembre 2022 | 16:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[ad_2]
LEGGI TUTTO
, 2022-09-12 16:02:48 ,
corrieredelmezzogiorno.corriere.it