le otto regioni a rischio
[ad_1]
Allerta meteo per la giornata di lunedì 29 agosto su diversi settori dell’Italia a causa del maltempo e del rischio temporali.

L’instabilità meteorologica che sta caratterizzando questa fine di agosto persisterà anche nelle prossime ore con una nuova ondata di maltempo. Per lunedì 29 agosto è ancora allerta meteo su diversi settori dell’Italia per rischio temporali e rischio idrogeologico, in particolare al centro sud. La fase perturbata, infatti, si sposterà gradualmente verso il sud est della Penisola con nuvolosità intensa e rovesci o temporali già dalla mattina.
Allerta meteo gialla lunedì 29 agosto in otto regioni
In base ai fenomeni meteorologici previsti nelle prossime ore, il Dipartimento della Protezione ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente, valutando per la giornata di domani, lunedì 29 agosto, una allerta meteo gialla per rischio temporali su otto regioni.
Maltempo e allerta meteo lunedì, i settori a rischio
Nel dettaglio, la Protezione, d’intesa con le regioni coinvolte, ha valutato una allerta meteo gialla per temporali lunedì 29 agosto su diversi settori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia e Umbria. Valutata inoltre una allerta di Ordinaria criticità per rischio idrogeologico sulle zone interne del Lazio.
Previsioni meteo lunedì 29 agosto
Le previsioni meteo di lunedì 29 agosto indicano al nord e al centro nuvolosità in rapido aumento nel corso del giorno su Alpi, Prealpi e Appennino, con brevi rovesci o locali temporali da metà giornata e fino a sera. Le zone più interessate dai temporali pomeridiani saranno quelle di Marche e Abruzzo. Al sud, invece, nuvolosità intensa già dal mattino con isolate piogge o temporali che proseguiranno fino a sera, in particolare sui rilievi calabresi e della Sicilia orientale e su Basilicata, Campania e Appennino molisano.
Tutte le allerte meteo di lunedì 29 agosto
Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno
Basilicata: Basi-B, Basi-A1
Lazio: Appennino di Rieti
Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
Piemonte: Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento
Umbria: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Alto Tevere
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
Lazio: Appennino di Rieti
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2062554930705272');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2062554930705272" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
[ad_2]
www.fanpage.it
LEGGI TUTTO
Antonio Palma , 2022-08-28 16:56:09 ,