I Tecno Talks. A palazzo Ischitella il quarto dei dibattiti per promuovere la cultura green
Mezzogiorno, 30 novembre 2022 – 18:50
La moda punta sulla sostenibilit. E utilizza la fibra ricavata dagli scarti delle arance
di Anna Paola Merone
Maurizio Marinella il protagonista del quarto incontro dei Tecno Talks. Un format promosso da Giovanni Lombardi, patron di Tecno, in collaborazione con Paolo Taticchi, docente di Strategia e sostenibilit alla Ucl di Londra. Hanno preceduto Marinella, in una rassegna che punta a diffondere la cultura della sostenibilit, Riccardo Stefanelli, Ceo di Cuccinelli; il direttore generale di Webuild Simone Ferrari e l’Ad di Trenitalia Luigi Corradi.
Il tessuto delle arance
Il Cavaliere del Lavoro, alla guida dell’azienda di famiglia che ha 108 anni di storia, prende per mano il pubblico accorso a palazzo Ischitella e lo conduce nel mondo della moda e del lusso, dove c’ spazio per collezioni sostenibili e belle. Quella della sua maison ha il profumo della Sicilia: con il tessuto orange fiber — ricavato dagli scarti della lavorazione delle arance — realizza cravatte, pochette e foulard. Abbiamo incominciato tre anni fa — racconta —, partendo dal Sud. Mi piace lavorare con aziende del Mezzogiorno. La vita d’impresa difficile per tutti, ma qui si combatte di pi per emergere. Ho sottoscritto questo accordo con una societ catanese e ho incominciato a realizzare cravatte con un tessuto green. All’inizio era un po’ morbido, ora perfetto e reagisce bene ai nodi. La busta di cellophane che contiene questi prodotti completamente biodegradabile. Quando si accartoccia si ‘attivano’ dei polimeri che fanno s che si autodistrugga. Le cravatte, che hanno lo stesso costo di quelle tradizionali, i foulard e le pochette in realt faticano ad arrivare in negozio. Vengono comprate dal ministero dell’Ambiente ogni volta che in programma una visita di Stato come dono speciale per le delegazioni straniere cui viene raccontato questo progetto tutto meridionale. Il dono stato scelto anche per il vertice G20 di Matera di giugno, dedicato all’Ambiente.
Le cravatte da reinventare
Applausi, che Proseguono quando Marinella passa a parlare del contenimento di sprechi e di riciclo nel nome della memoria. Stiamo chiedendo a tutti i nostri clienti di riportarci le cravatte dei nonni, dei padri, quelle che hanno avuto in regalo tempo fa. Noi — spiega — le sistemiamo, le rigeneriamo e le rendiamo attuali. Un modo per conservare oggetti che rappresentano un sentimento e per non sprecare. Nel nome della sostenibilit ci sono poi le collaborazioni con aziende esterne, come quella con Fabio Attanasio con cui Marinella realizza occhiali in acetato green.
Le nuove opportunit
Quello che conta — spiega il Cavaliere del Lavoro durante il talk — il nuovo che avanza, il famoso cambio generazionale. Questo Covid stata una tragedia per tutti, ma per chi ha saputo cogliere il messaggio che c’era dietro questi momenti difficili ci sono state grandi opportunit. Se non ci fosse stata la pandemia non avrei stimolato mio figlio Alessandro a promuovere l’ e-commerce, con il quale siamo arrivati fino in Malesia. E grazie al quale abbiamo assunto dodici ragazzi. Sono tutti giovanissimi, il pi grande ha 28 anni, e c’ uno spirito diverso, una nuova voglia di impostare questo lavoro con idee inedite, divertenti e stimolanti che vengono fuori.
L’annullo filatelico
Il 6 dicembre sar emesso un francobollo dedicato a Marinella ( l’unica altra azienda coinvolta Barilla): dalle 6 del pomeriggio annullo filatelico nel salone della maison in piazza Vitttoria. Al mattino Maurizio Marinella sar a Roma dal ministro Adolfo Urso per la presentazione dell’iniziativa. Una cosa bella, che mi riempie di emozione racconta chiudendo l’incontro.
La newsletter del Corriere del Mezzogiorno
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.
30 novembre 2022 | 18:50
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, 2022-11-30 19:22:33 ,
corrieredelmezzogiorno.corriere.it