Product Description
Price: 11,99€
(as of Sep 05, 2024 16:26:45 UTC – Details)
Nel 2018 ha vinto il Premio Strega e il Premio Bagutta, ed è nella Selezione Premio Campiello 2018.
« Una prosa tesa, frammentaria, affascinante e un’architettura narrativa che sfiora il capolavoro.»
L’Espresso
«La struttura del romanzo di Janeczek è multiprospettica come quella di Dos Passos (o di un capolavoro di quel tempo, Quarto Potere di Orson Welles).»
ttl – La Stampa
«Il romanzo corale di una generazione.»
Robinson – la Repubblica
«Helena è scrittrice vera, attenta alla fabula ma ossessionata dalla realtà storica… Un libro bellissimo.»
Roberto Saviano
Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l’irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt’altro motivo, a dare l’avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante. È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l’ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.
Dall’editore
La ragazza con la Leica di Helena Janeczek
Da una scrittrice profondamente originale, una splendida figura femminile.
Il romanzo vincitore del Premio Strega 2018
“Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c’era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell’enorme delitto che era stata la guerra. Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa.” – La ragazza con la Leica
Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l’amore con Robert Capa, l’avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta.
“Helena è scrittrice vera, e questo, forse, è il suo libro più bello.” Roberto Saviano
“Riscatta dall’oblio un volto di donna: la fotografa tedesca ribelle e avventurosa, e pioniera del fotogiornalismo, Gerda Taro. Uno scintillio di passioni che il romanzo di Janeczek riesce a riprodurre perfettamente.” Vanity Fair
Helena Janeczek
nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. È autrice di Lezioni di tenebra, Premio Bagutta opera prima, Le rondini di Montecassino, finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del Premio Pisa e La ragazza con la Leica, Premio Strega 2018, Premio Bagutta, Selezione Premio Campiello. Tutti i suoi libri sono editi da Guanda.
Ph. Yuma Martellanz
Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello
Aggiungi al carrello
Recensioni dei clienti
—
3,4 su 5 stelle
862
3,0 su 5 stelle
9
3,6 su 5 stelle
33
3,6 su 5 stelle
20
Prezzo
18,05 €€18,05 12,35 €€12,35 16,15 €€16,15 15,67 €€15,67
—
Dalla stessa autrice
2024 2019 2019 2018 2018
ASIN : B074C6GWGT
Editore : Guanda (7 settembre 2017)
Lingua : Italiano
Dimensioni file : 4137 KB
Da testo a voce : Abilitato
Screen Reader : Supportato
Miglioramenti tipografici : Abilitato
Word Wise : Non abilitato
Memo : Su Kindle Scribe
Lunghezza stampa : 308 pagine
Straordinario
Gedda Taro ha vissuto la sua breve ma intensa esistenza nel corso degli anni del primo Novecento, gli anni delle guerre e delle dittature , ma anche di uno straordinario fiorire delle arti, l’ultima fu lafotografia di cui lei divenne una leggenda. Nata Gerta Pohorille da una famiglia ebrea di Stoccarda, presto Gerta si trasferì a Parigi, dove divenne amica di artisti e intellettuali e imparò i segreti della fotografia. Qui conobbe un fotografo ungherese, Endre Friedmann: i due crearono un sodalizio amoroso e artistico, fu Gerta a cambiare il nome di Endre in Robert Capa, che in breve divenne molto richiesto. Parafrasando il nome di Greta Garbo, Gerda diventò Gerda Taro. I due cominciarono a fotografare insieme, riusciamo a distinguere le foto dell’una e dell’altro perché i negativi di Garda erano quelli quadrati della sua Leica, mentre quelli di Capa erano rettangolari…ma nemmeno questo è sicuro, perché a volte i due si scambiavano le macchine. Diverse foto famose attribuite a Capa probabilmente furono scattate dalla Taro. I due furono pionieri del fotogiornalismo, documentando gli eventi con il linguaggio universale delle immagini e, allo scoppio della guerra civile spagnola, si recarono sul fronte, seguendo le forze che si erano ribellate al dittatore Franco. E fu nel 1937, a Villette, che Garda incontrò la sua fine: orribilmente schiacciata da un carro armato amico, morì dopo alcune ore, preoccupandosi che la sua macchina fotografica non fosse stata distrutta. Al suo funerale partecipò tutta Parigi, per lei scrissero poeti famosi come Rafael Alberti, la sua tomba al cimitero del Père Lachaise fu decorata dallo scultore Giacometti, ma qualche anno dopo, quando i nazisti entrarono a Parigi, la profanarono in quanto simbolo di ciò che era contrario all’ideologia germanica. Dopo la morte di Gerda, Capa ebbe il cuore spezzato, ebbe in seguito numerose amanti, tra cui dive del cinema hollywoodiano, divenne il fotografo di punta dell’Agenzia Magnum, ma tenne sempre in tasca una foto della “biondina”. Robert Capa morì tragicamente, saltando su una mina in Indocina e con questa tragica fine il suo mito si alimentò. Molti anni dopo, in Messico, venne ritrovata una valigia che Capa aveva affidato a mani sicure: il contenuto della valigia messicana erano rullini da sviluppare, sia di Gerda che di Capa e hanno riscritto alcuni capitoli della vita dei due fotografi. Questo libro è un romanzo appassionante, ma la ricostruzione storica è rigorosa e rende giustizia alla memoria di una delle protagoniste del’900, inevitabilmente associata a Capa e sicuramente oscurata dalla fama del suo mito, che lei stessa aveva creato. Un libro straordinario, da leggere assolutamente.
Una ragazza libera, molto libera in tutto
Un libro che non si legge tutto d’un fiato, anzi! Ho impiegato almeno due mesi per finirlo. La storia personale di una giovane donna affascinante,ebrea, comunista impegnata con gli amici ed i compagni si intreccia con le vicende politiche degli anni ’30 in una Parigi viva culturalmente avvolta da un’atmosfera particolare. Era una fotografa e la sua morte violenta durante la guerra civile spagnola l’ ha consegnata alla memoria di amici, amanti, collaboratori, come eroina. Molti sono i nomi ed i personaggi tanto che certe volte si fa fatica a seguirli e ricordarli. Il ritmo della narrazione è lento, pesante, difficile consigliarlo come lettura per tutti
Bello, ma…
Avevo molte aspettative sul libro. Inizio niente male, ma piuttosto pesante nel proseguo
Libro complesso
Libro comprato ad agosto e non ancora terminato. Un libro difficile, che dal mio punto di vista non riesce troppo a rendere giustizia a Gerda Taro. Una storia che avrebbe potuto essere più avvincente e più coinvolgente ma che, forse per volere raccontare tutto, troppo, non riesce a farsi seguire e capirne il senso diventa difficile.Note positiva che mi ha fatto conoscere Gerda Taro, una donna stupenda, libera e coraggiosa, una donna oltre il suo tempo e oltre il suo spazio forse troppo piccolo per lei.
Scritto male e poco racconta di Gerda Taro
Il romanzo che Elena Janeczek ha scritto per raccontare la figura di Gerda Taro alla fine ha vinto il Premio Strega.Un premio letterario, è implicito, va assegnato a chi scrive buona letteratura e âLa ragazza con la Leicaâ – perdonatemi se non uso mezzi termini – è scritto davvero male. Sicuramente è anche il risultato del fatto che lâitaliano non è la sua lingua madre. Ma ciò non può giustificare. Sia chiaro, è solo il parere di un NON addetto ai lavori e ignorante quale sono. Non ho letto gli altri libri finalisti e quindi non posso sapere se fossero addirittura peggio.Ho letto post di bloggers, giornalisti e critici letterari che hanno gioito e si sono complimentati per la sua vittoria. Ma stranamente ho visto anche pochi commenti di comuni mortali che si univano al coro. Al contrario.Il libro della Janeczek è pieno di periodi tra parentesi: a me piace una scrittura fluida che riesca ad evitarle o a ridurle al minimo sindacale. In questo libro se ne abusa. à infarcito di espressioni o anche interi periodi in lingua straniera: tedesco, francese, spagnolo, inglese quasi mai tradotti per chi legge. Questo risulta ancora più fastidioso, quasi sprezzante nei confronti dei lettori, di cui si dovrebbe avere, invece, il massimo rispetto. Anche della loro ignoranza.Complementi oggetto ripetuti a go-go per dare enfasi alla frasi, qualcosa che io ritengo una peste del linguaggio, e che finisce per appesantire la scrittura. Se non ce nâè uno per pagina, poco ci manca.Frequenti salti spazio-temporali nella narrazione, che disorientano, confondono, fanno perdere il filo del racconto anche perché non sufficientemente spiegati o riallacciati alla storia che precede. Ad esempio, in un capitolo ci si ritrova agli inizi degli anni sessanta in Italia e a parlare del governo Tambroni, anche in questo caso dando un poâ troppo per scontato che il lettore conosca i fatti. Quanto raccontato nulla aggiunge sulla persona di Gerda Taro. à vero, non è una biografia, probabilmente neanche una biografia romanzata, bensì semplicemente un romanzo, ma troppo poco viene detto di e su Gerda Taro della quale resta poco più di un alone di leggenda.Il romanzo è strutturato in tre parti più un epilogo. In ciascuna delle tre parti la vita di tre personaggi vicini a Gerda Taro viene romanzata e, a partire dai loro ricordi, si cerca di raccontare anche la figura di Gerda Taro.Il risultato è che non è né un buon romanzo, né, tantomeno, una buona biografia. La cosa più bella del libro è la fotografia scelta per la copertina; la parte migliore, lâepilogo, più a carattere biografico.Mi spiace anche dirlo, perché da quel poco che ho letto dellâautrice, interviste, articoli etc., provo simpatia per la persona.Tante le recensioni positive del libro della Janeczek di personaggi più o meno noti, a partire da Saviano, che guardacaso fu da lei segnalato allâeditore per la pubblicazione del suo primo libro, âGomorraâ.A volte è utile farsi un giro e leggere le recensioni di semplici lettori senza alcune legame col mondo letterario, ad esempio i commenti degli acquirenti su librerie online quale questa. Bloggers, giornalisti etc. troppo spesso pagano un qualche debito di riconoscenza o cercano di attirarsi le simpatie di questo o quello scrittore per aumentare il proprio credito. Prova ne è che, di qualsiasi libro, facile è trovare recensioni positive, più difficile trovare stroncature.âLa ragazza con la Leicaâ ha vinto anche il premio Bagutta 2018 con la seguente motivazione: âHa avuto il merito di ritrovare negli archivi della storia una figura femminile pressoché dimenticata, sottraendola a un oblio immeritato.âVero. Bisogna però poi raccontarla con arte letteraria, cosa di cui, a mio parere, non brilla affatto il libro.
Acquistato per un mia sorella
Acquistato sostenere una tesi di laurea
Perfect
La ragazza con la Leica non è Una storia d’amore, è la descrizione di un’epoca, una generazione, fatta nei dettagli, da chi l’ha vissuta.
Porträt der Liebe während des spanischen Bürgerkrieges aus der Perspektive jungen deutschen Antifaschisten.Differenziert in der Sprache, interessant und intelligent.
I read this in Italian for our book group. It was a challenge in terms of language given the extensive vocabulary, interesting sentence constriction but some wonderful idiomatic phrases. However I was drawn to it to learn more of Robert Capa, having seen his work included in an exhibition of works by Magnum photographers. So taking up the challenge was easy.To me this is a biography based on the joy of living. From a Polish Jewish, middle class family Gerda Taro knew how to make the most of her life, despite its brevity. However, this is not a rounded portrait, nor an elegy and thankfully not a historical frieze. It is for me a little bit of all three interwoven in the private memories of three real protagonists who encountered Gerda and each other in various parts of Europe as Hitler rose to power.The book, based on many years research gives assurance that what is presented as a novel is based on historical evidence linked together with imagined dialogue. Gerda , attractive, smart, ambitious, and driven readily attracted people, I think partly due to her positive outlook. While she established many friendships and relationships, she also often discarded them as her life advanced. She grabbed opportunities but also took many risks both in her personal life and as a photojournalist. She seems to have had enormous faith in herself not only to survive difficult times but also to achieve her ambitions, despite those external forces forcing changes. In her drive to succeed there were casualties as those peripheral to her aims were often abandoned, at least for the time being. Sadly, as she died so young she was not able to make amends.Her one risk too many was in the Spanish Civil War trying to take that momentous photograph to make her name, not just as a woman, but as the person with the camera in the right place at the right time. Despite her love of the limelight, for herself and her friends, she was behind the name Robert Capa, for many years her work lay unrecognised. The epilogue for me was one of the best sections of the book, bringing together many loose ends and telling the amazing story of the “Mexican suitcase ” containing key photos by Gerda that allows us all to appreciate her bravery and her talents.The book encouraged me to check out the many references to famous personalities (Steinbeck, Hemmingway, Trotsky et al ) and photos of that era. It also took me to a wonderful exhibition of a contemporary of Gerda – Lee Miller – great to compare the differing but in many ways both had similar personalities, if differing circumstances surrounding their lives.I loved this book, despite the time taken to read and digest.
Dieses Buch wird sie fessln